Antenna multibanda HF – Olandesina

L’Olandesina… questa conosciuta…

Tutto nasce da una delle tante chiacchierate fatte per scambiarci idee e sperimentazioni…

Stavo facendo delle prove per una antenna windom da dare ad un amico, quando il buon Maurizio I0OOZ mi lancia l’idea alternativa, l’olandesina! … e perchè no…! Magari le faccio entrambe e poi si sceglie!

Partiamo dall’inizio, il trasformatore d’impedenza 49:1

  • Classica scatola per impianti elettrici
  • SO239 (connettore femmina per antenna)
  • 1 toroide FT 240-43
  • Circa 2 metri di filo di rame unipolare smaltato da 1.5 mm (ma anche plastificato)
  • 1 condensatore da 150 pf – 6000v
  • bulloneria varia

Di seguito le foto reali della realizzazione

Dettaglio del condensatore.

Questo è lo schema classico che si trova in rete:

 

 

L’antenna filare 80 – 10 metri:

  • Filo elettrico da 1,5mm – 23 metri circa* (versione corta) o 41 metri circa* (versione lunga).

* lasciare qualche cm in più come lunghezza per le giunzioni.

La prima prova è stata con 20,50 metri di filo + una bobina di carica (100 mH) ed ulteriori 2,5 – 3 metri di filo, posti subito dopo la bobina, per poter avere una copertura delle hf partendo dagli 80 metri (3.6 mhz) a salire, con dimensioni contenute (versione corta).

Qui sotto due bobine di esempio testate durante la realizzazione.

Se non vi occorrono gli 80 metri, potete evitare la bobina ed il successivo filo da 3 m. circa, limitandovi ai soli 20,50 metri iniziali, avendo cosi una copertura dai 40 ai 10 metri.

Nella versione lunga si ha un filo radiante di 41 metri che copre ugualmente al precedente, dagli 80 ai 10 metri ma con maggiore ingombro e ovvia migliore resa.

 

Le prove strumentali:

Una piccola aggiunta, l’antenna in test per i 6 metri.

Comportamento:

L’antenna inizialmente, montata bassa ed orizontale, ha funzionato da subito e ovunque si poteva accordare con l’accordatore interno all’apparato.

Messa a 2 metri da terra e confrontata con una windom in pari condizioni, è stato subito uno scontro impietoso, la windom vinceva a mani basse, posta come base ad almeno 3 metri da terra e sollevata in area libera le cose sono notevolmente cambiate in meglio.

Posta a 7 metri di altezza, come base (box con so239), con la parte finale a 8 metri da terra le cose sono migliorate.

Testata in varie bande hf la windom era superiore ma mai dire mai… le prove continueranno.

 

 

.